



















Iscrizioni
La durata di ogni tappa del Mysticfreeride Safety Camp, Camp 2.0 e Hut2Hut è di due giorni. E' possibile iscriversi un solo giorno.
Costo:
- 270 € per tappa per due giorni.
- 150 € per solo giorno
La quota comprende:
- Skipass di uno o due giorni a seconda del pacchetto scelto
- Servizio Guide Alpine (1 guida per gruppi max di 6 persone)
- Servizio rider Mysticfreeride
- Tesseramento CSI
- Dispense e materiale didattico
- Uso illimitato dell'attrezzatura Demo Test
- Artva, pala e sonda (fino ad esaurimeno scorte, è necessaria la prenotazione all'atto dell'iscrizione)
- Gadget offerti dagli sponsor
La quota non comprende:
- ciò che non è specificato nella sezione "la quota comprende"
- pasti
- alloggio
Età minima: 18 Anni.
Inviare i seguenti dati entro e non oltre il giovedì antecendente al Camp a gianandrea@mysticfreeride.com
NOME
COGNOME
SPECIALITA': Sci o Snowboard
DATA e LUOGO di Nascita
RESIDENZA
CODICE FISCALE
E.MAIL
TELEFONO
Riceverete una conferma di ricezione della preiscrizione ed inviata copia della liberatoria. In loco al momento del breafing, presentarsi la liberatoria firmata.
topCosto:
- 270 € per tappa per due giorni.
- 150 € per solo giorno
La quota comprende:
- Skipass di uno o due giorni a seconda del pacchetto scelto
- Servizio Guide Alpine (1 guida per gruppi max di 6 persone)
- Servizio rider Mysticfreeride
- Tesseramento CSI
- Dispense e materiale didattico
- Uso illimitato dell'attrezzatura Demo Test
- Artva, pala e sonda (fino ad esaurimeno scorte, è necessaria la prenotazione all'atto dell'iscrizione)
- Gadget offerti dagli sponsor
La quota non comprende:
- ciò che non è specificato nella sezione "la quota comprende"
- pasti
- alloggio
Età minima: 18 Anni.
Inviare i seguenti dati entro e non oltre il giovedì antecendente al Camp a gianandrea@mysticfreeride.com
NOME
COGNOME
SPECIALITA': Sci o Snowboard
DATA e LUOGO di Nascita
RESIDENZA
CODICE FISCALE
E.MAIL
TELEFONO
Riceverete una conferma di ricezione della preiscrizione ed inviata copia della liberatoria. In loco al momento del breafing, presentarsi la liberatoria firmata.
Programma
La durata di ogni Safety Camp è di due giorni:
Sabato:
9.00 Meeting presso la stazione di partenza della località ospitante
Welcome, Distribuzione materiale (Artva, pala, sonda), Breafing sul programma giornaliero
10.00 - 13.00 Sci fuoripista diviso in gruppi di lavoro
Pranzo
14.00 16.00 Sci fuoripista
16.00 18.30 Teoria in aula, distribuzione dispense e debreafing sulla giornata
Domenica:
9.00 Meeting e sci fuoripista
13.00 Pranzo
14.00 16.00 prova pratica di campo artva
Il programma è puramente indicativo ed è flessibile in rapporto alle condizioni climatiche, alla sicurezza della neve, alle previsioni del tempo ed al livello tecnico dei gruppi.
topSabato:
9.00 Meeting presso la stazione di partenza della località ospitante
Welcome, Distribuzione materiale (Artva, pala, sonda), Breafing sul programma giornaliero
10.00 - 13.00 Sci fuoripista diviso in gruppi di lavoro
Pranzo
14.00 16.00 Sci fuoripista
16.00 18.30 Teoria in aula, distribuzione dispense e debreafing sulla giornata
Domenica:
9.00 Meeting e sci fuoripista
13.00 Pranzo
14.00 16.00 prova pratica di campo artva
Il programma è puramente indicativo ed è flessibile in rapporto alle condizioni climatiche, alla sicurezza della neve, alle previsioni del tempo ed al livello tecnico dei gruppi.
Cosa portare
Ad ogni tappa sarà disponibile attrezzatura sci messa a disposizione dalle aziende partner. I corsisti sono liberi di provare ogni materiale senza alcuna limitazione di tempo.
E' necessario:
- Equipaggiamento in buone condizioni
- Abbigliamento adeguato per stare caldo in alta montagna anche durante le soste didattiche sul campo.
- Casco (obbligatorio)
- Maschera
- Zaino
- Artva, pala e sonda (se non ne avete fatene apposita richiesta all'atto dell'iscrizione. Il noleggio è gratuito)
- Thermos e cibo (barrette, frutta secca)
Assicurazione:
- Tesseramento CSI con relativa assicurazione.
Consigliamo un'adeguata copertura assicurativa contro infortuni per attività sportive in montagna.
topE' necessario:
- Equipaggiamento in buone condizioni
- Abbigliamento adeguato per stare caldo in alta montagna anche durante le soste didattiche sul campo.
- Casco (obbligatorio)
- Maschera
- Zaino
- Artva, pala e sonda (se non ne avete fatene apposita richiesta all'atto dell'iscrizione. Il noleggio è gratuito)
- Thermos e cibo (barrette, frutta secca)
Assicurazione:
- Tesseramento CSI con relativa assicurazione.
Consigliamo un'adeguata copertura assicurativa contro infortuni per attività sportive in montagna.
///MYSTICFREERIDE SU FACEBOOK
